Nuovo schema PAXG: finalmente disponibile questo innovativo trattamento
E’ con immensa gioia che oggi possiamo finalmente comunicare che lo schema PAXG è ufficialmente disponibile come prima linea di trattamento.
E’ con immensa gioia che oggi possiamo finalmente comunicare che lo schema PAXG è ufficialmente disponibile come prima linea di trattamento.
Presentato ad ASCO e pubblicato su NEJM lo studio sperimentale che modifica lo standard di cura per i pazienti affetti da adenocarcinoma del pancreas metastatico portatori della mutazione del gene BRCA.
Pubblicato su European Journal of Cancer il lavoro scientifico sullo schema PAXG che stiamo sostenendo con la nostra petizione rivolta ad AIFA.
Grande successo per il duo pianistico Ilaria Costantino – Claudia Vanzini che si è esibito a sostegno dei progetti di ricerca supportati dalla nostra Associazione.
Con orgoglio e commozione vi comunico che è stato accettato per essere pubblicato su The Lancet Gastroenterology and Hepatology il lavoro con i risultati dello studio PACT-15, proprio quello a cui aveva partecipato Luigi.
Chiediamo ad AIFA di consentire l’uso di nab-paclitaxel, ora in combinazione solo con gemcitabina, in associazione a cisplatino e capecitabina nell’ambito di PAXG (nuovo schema a 4 farmaci).
Anche grazie a My Everest è stato possibile completare la raccolta e l’analisi dei dati della seconda parte dello studio PACT-19, condotto presso l’oncologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano,
I dati dello studio confermano quelli osservati dal gruppo del San Raffaele in uno studio sulla stessa popolazione di pazienti concluso da oltre 2 anni e già pubblicato.