Cena solidale 30 gennaio a Monza, Sporting Club
Cena benefica in programma per il 30 gennaio 2018 allo Sporting Club di Monza. Presenti i medici Falconi, Balzano e Reni dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Cena benefica in programma per il 30 gennaio 2018 allo Sporting Club di Monza. Presenti i medici Falconi, Balzano e Reni dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Occorre operare una vera e propria rivoluzione culturale superando l’equazione sbagliata: chirurgia=guarigione.
Articolo scritto dal dott. Michele Reni, medico oncologo e ricercatore.
È stato recentemente pubblicato su Gut, una delle più importanti riviste mediche di gastroenterologia, uno studio promosso dall’équipe di Chirurgia del Pancreas dell’IRCCS Ospedale San Raffaele che ha visto la partecipazione di alcune tra le più prestigiose Istituzioni internazionali di pancreatologia.
Presso il ristorante “Cascina Zappa” di Vedano al Lambro (Monza) Marta ha chiamato accanto a sè oltre 80 invitati che hanno cenato in un clima di grande convivialità in compagnia del prof. Massimo Falconi, dott. Michele Reni e dott. Gianpaolo Balzano.
Voglio rendervi partecipi della mia presenza a Verona, raccontandovi com’è andata. Durante la mattinata di venerdì 6 maggio, ho partecipato a una conferenza stampa alla presenza del dott. Bassi, De Lorenzo, prof. Tortora, dott.Pinto e prof. Frega alla presenza della stampa locale in cui si è detto che questa patologia è in aumento anche in Italia. Il tumore al pancreas è subdolo e silenzioso: spesso quando si manifesta non è operabile…Si è parlato dell’importanza di un progetto internazionale che possa veicolare tutte le strategie.
Malattia rara, difficile da diagnosticare precocemente, a rapida evoluzione e veloce crescita, aggressivo localmente e in grado di disseminare metastasi a distanza già prima della diagnosi, fortemente sintomatico e debilitante per l’organismo, poco sensibile ai trattamenti radianti, alla chemioterapia e alle terapie biologiche. Con queste caratteristiche, l’adenocarcinoma del pancreas resta una delle principali sfide per l’oncologia odierna.
Nella giornata mondiale a sostegno della lotta contro il tumore del pancreas, noi di My Everest celebriamo una seconda e non meno importante ricorrenza. Ci sembra impossibile eppure è già trascorso un anno (ieri, per l’esattezza, 12 novembre) da quando Luigi annunciava dal suo profilo Facebook il lancio della sua personale iniziativa My Everest, rivolta ai malati come lui, con l’obiettivo di sostenerli nella battaglia contro il male per non farsi sopraffare e, anzi, suggerendo di vivere con nuovi obiettivi. Racconta Laura R. “Ebbene, un pomeriggio di settembre 2014, Luigi si presentò nei nostri uffici per presentare la sua idea per una campagna di raccolta fondi. Nelle sue intenzioni, la sua iniziativa aveva duplice scopo: da un lato voleva essere un aiuto concreto per il lavoro di medici e ricercatori, grazie alle donazioni in denaro, e dall’altro si proponeva, con il blog e la community, come un aiuto psicologico rivolto a coloro che quotidianamente erano come lui “in prima […]
Oggi San Raffaele. Sì lo so anch’io che oggi non è San Raffaele. Intendevo dire che in questo momento sono all’ospedale. Linea Arianna, stanza rossa, tre poltrone, chemio. Prima della visita oncologica ho fatto un salto da Ana e Laura. Dovreste già sapere chi sono. Detto questo, oggi vi farò lavorare con noi. Sì, perché vi porterò tutti a Rhemes, a montare il campeggio VIVA LA GENTE. Ora tornerò al 2009, ma solo perché quell’anno Alessio ed io scattammo alcune fotografie che pubblicherò insieme al racconto, per farvi capire meglio.