Tumore al pancreas: si va veramente verso la personalizzazione delle cure?

Un gruppo di ricercatori internazionale, coordinato da australiani, ha proposto di classificare i tumori del pancreas in 4 sottogruppi sulla base del profilo molecolare definito mediante analisi genomiche. In breve, lo studio ha raccolto e analizzato il tessuto tumorale di 456 pazienti sottoposti a resezione chirurgica di alcuni tipi di tumore pancreatico e ha individuato la presenza di mutazioni genetiche con incidenza da 5 al 92% in 32 differenti geni, appartenenti a 10 meccanismi molecolari distinti. Il raggruppamento nei 4 sottogruppi finali si basa sul prodotto di questi geni.


14 Marzo 2015 – 14 Marzo 2016

“La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come se fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora.” Oggi, alle ore 20.00, S. Messa presso la chiesa di Casa Madre a Rivolta D’Adda per ricordare il nostro Luigi.


Un po’ di chiarezza sulla metformina e i suoi effetti sul tumore al pancreas

I modelli preclinici in campo oncologico servono, tra le altre cose, per generare ipotesi sulle modalità di sviluppo, crescita, invasività, metastatizzazione dei tumori, sui meccanismi d’azione e sull’efficacia dei trattamenti, sullo sviluppo di resistenza al trattamento. Attraverso studi in vitro e in vivo, si cerca di individuare e costruire il razionale per gli studi da promuovere poi nell’essere umano. Di fatto, non esistono modelli preclinici che siano completamente predittivi di ciò che accade nell’uomo e spesso le teorie formulate in laboratorio si dimostrano infondate in ambulatorio.


Il cioccolato fondente aiuta a prevenire il cancro del pancreas?

Recentemente è stata riportata su la notizia che l’assunzione di cioccolato fondente nell’alimentazione aiuterebbe a prevenire il cancro del pancreas. L’affermazione si basa su uno studio epidemiologico recentemente pubblicato sul British Journal of Cancer. Questo studio ha delle importanti limitazioni perché si basa sull’auto-somministrazione di un questionario di 24 pagine in cui veniva richiesto di ricordare quali tra 120 cibi e bevande si erano abitualmente assunti nel corso dei 10 anni precedenti.


7 febbraio 2016 – My Everest alla fiera di Sant’Apollonia

Anche My Everest partecipa alla Fiera di Sant’Apollonia di Rivolta d’Adda. Il 7 febbraio saremo presenti presso il centro sociale “La Chiocciola” in via S.Renzi 5 con le magliette, i braccialetti, i body My Everest e libri nuovi a metà prezzo. Passate a trovarci!


Focus sul carcinoma del pancreas (Verona, 6-7 maggio 2016)

My Everest parteciperà i prossimi 6 e 7 maggio al workshop “Advances in oncology – Focus sul carcinoma del pancreas” a Verona. Il workshop si rivolge a Specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Gastroenterologi, Medicina Interna, Oncologia, Patologia Clinica, Radioterapia, Farmacisti Ospedalieri e Territoriali. A rappresentare l’associazione vi sarà Monica Rozzoni, che prenderà parte venerdì 6 maggio alla tavola rotonda “Verso una strategia condivisa nella prevenzione del tumore al pancreas”. Al workshop prenderanno parte in altre sessioni anche i medici che hanno seguìto Luigi durante la sua malattia, i dottori Balzano e Reni. Il programma completo dell’evento è consultabile qui.


14 febbraio – 14 marzo: il mese di Luigi

Cari scalatori, abbiamo pensato di lanciare una nuova iniziativa: “Il mese di Luigi”, dal 14 febbraio al 14 marzo. Le date non sono state scelte a caso: il 14 febbraio è il giorno dell’amore per antonomasia, quell’amore che sempre avete dimostrato per Luigi; il 14 marzo è la data del compleanno e, purtroppo, della scomparsa di Luigi. In questo mese, coloro che gestiscono un’attività a Rivolta e dintorni potranno aiutare My Everest, ospitando vicino alla loro cassa una scatola nella quale chi vorrà potrà lasciare un contributo. Non importa quanto: come ha sempre detto Luigi, è la somma che fa il totale.